Intervista a Franco Ascani di Giuliana Cassani I Trofei di Milano sono una manifestazione storica e con una grande partecipazione. Di quali numeri si tratta?…
di Furio Fusi Mi viene la nostalgia di Brescia, di quegli anni, di quella atletica leggera, di quei vecchi amici alcuni non più presenti (RIP) …
A ricordo del frizzante campione Sergio Ottolina, esplosivo e simpatico velocista azzurro, brianzolo di Lentate sul Seveso che ci ha lasciato venerdì, pubblichiamo lo stralcio…
Nel 1972 Milano fu invasa, per la prima volta, da 3500 corridori e da tanti altri appassionati, per la prima edizione della gara su strada…
di Ennio Buongiovanni Saltatore d’asta Rincorsa ed elevazione. Il saltatore d’asta si trovò in posizione verticale la testa in basso, i piedi in alto molto…
dal Seminario "SPORT E SOCIETA’" - Milano, USR per la Lombardia in collaborazione con l’associazione Alexandria (a.s. 2013-2014) di Vincenzo Pennone (*) Il titolo che…
di Sergio Giuntini L’acuta fiction-mania da cui sembra affetta la nostra televisione pubblica non risparmia più niente e nessuno. Alla continua ricerca di nuovi personaggi…
di Marco Giani Come già dimostrato in un altro recente pezzo recentemente pubblicato da La-CRO.S.S.[1], la rilettura a distanza di decenni del volume L’atletica femminile…
di Marco Cassani da “Atletica Leggera”, ottobre 1973 Adrian Paulen come Teodosio II. Alla richiesta di ridurre il programma olimpico dell’atletica egli ha risposto: fuori…
di Edoardo Petagna Il 1968 è un anno importante della nostra era contemporanea con i fatti di cronaca che non sono ancora fatti di storia,…